Orari

Contatti

Storia

Missione

Norme

Spazi e strumenti

Servizi

Patrimonio

Collaborazioni

Organismi

ORARI

Orari di apertura al pubblico

Da settembre a giugno
Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 10.00 alle 18.00

 

Orario estivo dall’8 luglio al 2 agosto 2024
da Lunedì a Venerdì dalle 09:00 alle 13:00

 

Chiusura estiva dal 5 al 30 agosto 2024

CONTATTI

Piazza A. Vallisneri 1, Reggio Emilia

Telefono 0522 453733

mail biblioteoreggio@gmail.com

STORIA

La Biblioteca Teologica Città di Reggio – fondo Diocesano e dei Frati Minori Cappuccini è una biblioteca ecclesiastica sorta come Fondazione di culto, eretta dal Vescovo Massimo Camisasca il 7 ottobre 2020.

Nella Biblioteca Teologica confluiscono i patrimoni moderni della biblioteca del Seminario urbano di Reggio Emilia e della biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini dell’Emilia Romagna già aperta al pubblico, nella medesima sede, dal 1972.

MISSIONE

La Biblioteca Teologica è votata alla promozione della cultura cattolica e si pone a servizio della Chiesa locale, della fraternità dei Cappuccini dell’Emilia Romagna e della Città di Reggio Emilia. È accessibile a studenti, ricercatori e a coloro che ne fanno richiesta secondo quanto stabilito dal regolamento interno.

NORME

   a. Accesso

§ 1. L’accesso alla BT per la consultazione di libri e documenti a scopo di studio e di ricerca è aperto a tutti ed è gratuito, previo rilascio di una tessera personale per la quale sono addebitati all’utente i costi di attivazione.

§ 2. Al primo accesso è richiesto all’utente di fornire i dati personali per la compilazione del modulo digitale di ammissione ai locali e ai servizi della BT, specificando le proprie generalità, i recapiti e esibendo un documento di identità valido. I dati personali saranno trattati nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia. Previo assenso scritto, l’utente sarà tenuto al corrente delle iniziative e delle comunicazioni della BT.

§ 3. All’utenza è richiesto di prendere visione e sottoscrivere il regolamento della BT e le eventuali integrazioni o modifiche notificate anche mediante semplice affissione nei locali della stessa.  

§ 4. Per accedere ai locali di studio e consultazione, occorre lasciare borse e oggetti negli appositi armadietti collocati nel corridoio del I piano. La chiave dei singoli armadietti dev’essere custodita con cura dagli utenti e reinserita nelle proprie serrature al momento dell’uscita dalla BT o, in ogni caso, entro l’orario di chiusura. Fuori dall’orario di permanenza in biblioteca non è consentito lasciare oggetti di nessun genere negli armadietti. La BT declina ogni responsabilità nei riguardi degli effetti o beni personali introdotti dagli utenti nei propri locali.

§ 5. L’accesso momentaneo alla BT e ai suoi servizi può essere negato dal personale o revocato, per giusta causa, dal Direttore.

   b. Norme di comportamento

§ 1. In biblioteca è prescritto il silenzio. L’utente è tenuto ad adottare un comportamento e un modo di vestire consono alla natura del luogo; a rispettare le esigenze di concentrazione e studio degli altri utenti; a non intralciare il lavoro del personale. Non è consentito studiare ad alta voce o in comune, se non per iniziative specifiche concordate con il Direttore.

§ 2. In tutti i locali (bagni compresi) è vietato fumare. Non è permesso consumare cibi, mentre è possibile consumare bevande negli appositi spazi attrezzati.

§ 3. L’utente deve avere cura che i documenti e le suppellettili della BT non vengano danneggiati in alcun modo o che il suo patrimonio sia impoverito. L’utenza sarà personalmente responsabile di eventuali danni arrecati a persone o cose.

§ 4. Chi danneggia il materiale avuto in consultazione deve procurare un esemplare integro della stessa edizione, secondo le modalità indicate dalla Direzione. Qualora ciò non sia possibile, l’utente è tenuto a rimborsare il valore commerciale aggiornato dell’opera.

§ 5. I documenti consultati devono essere trattati con cura senza danneggiarli in alcun modo; non possono essere apposti segni grafici di nessun genere: sottolineature a matita né altre evidenziazioni; le pagine non possono essere asportate, strappate o piegate.

§ 6. Eccetto i prestiti autorizzati, è vietato portare fuori dalle SL libri, riviste e ogni tipo di materiale appartenente alla BT.

§ 7. Le risorse informatiche devono essere trattate secondo le disposizioni e i limiti comunicati dal personale. È fatto divieto di manomettere il software e l’hardware delle apparecchiature messe a disposizione.

§ 8. Si possono utilizzare propri dispositivi elettronici. Nei locali aperti al pubblico non è consentito effettuare chiamate telefoniche, ascoltare musica o adoperare apparecchiature che arrechino disturbo agli altri utenti.

§ 9. Non si possono portare nelle SL: forbici, cutter o altri oggetti da taglio; colla, nastro adesivo, inchiostro, correttori liquidi o a nastro, né altra sostanza che possa in qualche modo danneggiare le collezioni.

§ 10. Il personale della BT è disponibile ad accogliere segnalazioni di eventuali disagi e proposte di miglioramento dei servizi, da inoltrarsi per mail e ai quali sarà data sollecita risposta.

   c. Consultazione

Il patrimonio librario della biblioteca messo a disposizione degli utenti è suddiviso tra volumi a scaffale aperto (circa il 30%) e volumi conservati in deposito. È possibile consultare i documenti esclusivamente in SL. Le Sale saranno aperte in base alle esigenze di utenza. Per poter consultare i volumi occorre rispettare le seguenti indicazioni.

§ 1. Scaffale aperto

a. È possibile accedere liberamente al materiale esposto nelle SL. Tuttavia, l’utilizzo di scale e sgabelli è riservato al personale il quale si rende disponibile ad aiutare gli utenti nel reperire i documenti.

b. Ogni utente può consultare contemporaneamente fino a 5 volumi.

c. Al termine della consultazione, i volumi devono essere lasciati sul tavolo, alla propria postazione. Ciò è importante ai fini statistici e affinché nessun volume vada smarrito.

d. Se i volumi devono essere consultati per più di un giorno – fino a un massimo di 2 settimane – si possono trattenere alla propria postazione, apponendo il talloncino “Maneat” (“in consultazione”). Per validi motivi di studio, previo permesso del personale, il “Maneat” potrà essere protratto per più di due settimane, ma non oltre le quattro.

e. Dizionari e altre opere a carattere enciclopedico non posso essere trattenuti ai tavoli di studio più di un giorno.

§ 2. Scaffale chiuso

a. I volumi con sigla Mg (Magazzino), Lomb. (Sala Lombardini), Sg (Segreteria), SF (Sala S. Francesco) devono essere richiesti presso la segreteria, la quale provvederà a compilare l’apposita scheda digitale di consultazione.

b. Per la consultazione si seguano le stesse disposizioni di cui all’Art. 10 § 1. b-d.

c. Il servizio di richiesta libri termina un’ora prima della chiusura della biblioteca.

§ 3. Ultime acquisizioni

Nelle SL del I piano sono disponibili espositori con l’ultimo numero dei periodici e le monografie acquisite nell’ultimo mese. L’utente ha libero accesso a questo materiale, ma non può richiederlo in prestito o trattenerlo con “Maneat”. Al termine della consultazione, i documenti devono essere ricollocati negli espositori.

SPAZI E STRUMENTI

Spazi a disposizione degli utenti

Dislocata su tre piani per un totale di 720 m2 e 4.000 metri lineari di scaffalature, la Biblioteca Teologica offre al pubblico:
5 Sale di lettura a scaffale aperto, dislocate su due piani.
Al primo piano, le sale San Bonaventura e San Lorenzo da Brindisi con libero accesso a numerosi strumenti teologici di base (dizionari, enciclopedie, bibbie in varie versioni e traduzioni, enchiridion, manuali, opere di reference), Collane, la Collezione dei Periodici, l’Esposizione delle ultime monografie acquisite.
Al secondo piano, la Sala card. Giovanni Mercati, dedicata ad opere filosofiche e letterarie e attrezzata per attività didattiche; la Sala San Prospero, dedicata alla patrologia; la Sala don Pietro Lombardini che custodisce l’omonimo fondo consultabile a richiesta.
La Sala Conferenze intitolata a San Francesco; in essa si conservano opere di arte e letteratura.Strumenti

 

La Biblioteca teologica offre alla sua utenza

30 postazioni di studio, predisposte per l’uso di note book personali
Una postazione informatizzata per l’accesso al Catalogo e ad altre risorse informatiche messe a disposizione dalla Biblioteca
Wi-Fi gratuito in tutti gli ambienti
Aria condizionata in tutte le Sale di lettura
Una macchina di foto riproduzione con assistenza da parte del personale
Armadietti guardaroba

SERVIZI

 a. Riproduzioni

§ 1. Dietro richiesta, con le limitazioni e nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti in materia di diritti d’autore e di proprietà, la Direzione può concedere la riproduzione fotostatica di parte dei volumi, esclusi i manoscritti, gli stampati preziosi o deperibili. Le riproduzioni sono concesse esclusivamente per motivi di studio personale.

§ 2. Le spese per qualunque tipo di riproduzione, cartacea o digitale, sono a totale carico del richiedente, secondo le indicazioni della Direzione. 

§ 3. La riproduzione può essere effettuata in modalità self-service o con operatore, a seconda della natura del documento. Il servizio con operatore non può essere assicurato con urgenza. 

      Tariffario riproduzioni

      Riproduzioni in A 4:

          – fotocopia in bianco e nero: 5 centesimi

          – fotocopia a colori: 40 centesimi

          – scansioni: 3 centesimi 

      Riproduzioni in A 3:

          – fotocopia in bianco e nero: 10 centesimi 

          – fotocopia a colori: 60 centesimi

 

   b. Prestiti

§ 1. La BT offre gratuitamente servizio di prestito personale a domicilio alle seguenti condizioni:
– ogni utente può avere contemporaneamente in prestito un numero massimo di 3 volumi;
– per ogni prestito deve essere compilata l’apposita scheda;
– la durata massima del prestito di ogni volume con sigla Mg è di 30 giorni;
– il prestito dei volumi con sigla SL è di 15 giorni, prorogabile a discrezione del Direttore per altri 7 giorni, previa richiesta inviata per mail.

§ 2. Sono concessi prestiti interbibliotecari per una durata massima di 30 giorni. Il prestito inter-bibliotecario è riservato esclusivamente ai volumi con sigla Mg.

§ 3. Non sono dati in prestito:
– libri preziosi, antichi (oltre i 50 anni), di edizioni rare o, in ogni caso, segnalati come “escluso dal prestito”;
– enciclopedie, dizionari, lessici o simili (bibbie, atlanti, enchiridion ecc.);
– riviste e miscellanee;
– ultime acquisizioni;
– volumi con sigla Lomb.; SF; Sg.

§ 4. Al momento del prestito, il personale verificherà scrupolosamente lo stato del volume. Eventuali danneggiamenti saranno annotati sulla scheda di prestito. Alla riconsegna, il volume dovrà esse-re conforme a quando documentato nella scheda di prestito; in caso di difformità, il prestatario dovrà risponderne.

§ 5. Ogni anno la BT, prima del periodo estivo, chiede la restituzione dei libri presi in prestito, per poter procedere al lavoro di controllo e revisione di tutti i libri; il prestatario ha l’obbligo di restituire tutti i volumi entro le scadenze comunicate dal personale.

§ 6. Se un libro preso in prestito non viene restituito secondo le suddette norme, la BT procurerà un nuovo esemplare a spese del prestatario. Il mancato rispetto di questa normativa e delle tempisti-che di riconsegna comporterà l’esclusione dell’utente dal servizio.

 

   c. Accesso Internet

§ 1. La BT fornisce servizio gratuito di accesso a internet tramite Wi-Fi, raggiungibile mediante i dispositivi portatili dell’utente.

§ 2. L’uso di internet è finalizzato a ragioni di studio, di informazione e di comunicazione.

§ 3. Non è permesso l’uso della rete Wi-Fi per attività di peer-to-peer, download, file sharing né la consultazione di siti a carattere razzista, pornografico e violento o che, per contenuti e immagini, creino disagio o imbarazzo ad altri utenti.

§ 4. Le postazioni PC delle SL posso essere utilizzate esclusivamente per la consultazione del Catalogo On-line e delle risorse elettroniche.

D. Servizio di Reference e Document Delivery

§ 1. Il personale bibliotecario è disponibile ad assistere l’utente nella consultazione del catalogo OPAC e nel reperire i documenti in SL.

§ 2. Il servizio di Document Delivery (DD) permette lo scambio tra biblioteche di copie di documenti non posseduti in sede, nei limiti e nel rispetto delle norme per il copyright espresse all’Art. 11 § 1.

§ 3. Dietro richiesta dell’utente, la BT può provvedere al recupero presso altra istituzione bibliotecaria di documenti non posseduti in sede. Il DD in entrata potrebbe comportare un rimborso spese a carico dell’utente la cui entità verrà comunicata prima dell’avvio della procedura.

§ 4. Il DD in uscita è gratuito e fornisce all’utente di altra istituzione bibliotecaria copia di docu-menti posseduti dalla BT. Il servizio offerto dalla BT interessa prevalentemente gli articoli dei pe-riodici e, in misura parziale, le monografie. Le richieste devono essere inoltrate via mail alla segrete-ria e, se reputate valide, verranno evase entro 3 giorni lavorativi.

PATRIMONIO

Il patrimonio librario è proprietà della Fondazione BT ed è stato donato per 1/6 dalla Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e per 5/6 dalla Provincia di Bologna dei Frati Minori Cappuccini.

Struttura e patrimonio

§ 1. La BT incrementa il proprio patrimonio librario principalmente attraverso acquisti. Donazioni, lasciti e altra forma di acquisizione vengono deliberati dal CdA dietro suggerimento del Direttore, in linea con la specificità e le finalità della biblioteca stessa.

§ 2. Il patrimonio bibliografico comprende in modo ampio e piuttosto completo i vari ambiti di specializzazione della BT con particolare, ma non esclusiva, circoscrizione a edizioni in lingua italiana. Dislocato su tre piani, di cui uno per il Magazzino e due per le sale accessibili al pubblico, per un totale di 720 m2, il patrimonio occupa circa 2.200 metri lineari su un totale di circa 4.000 metri lineari di scaffalature disponibili. Esso è costituito da:
circa 70.000 monografie dagli inizi del Novecento ad oggi;
circa 40.000 miscellanee di più ampia natura religiosa e storica;
– importanti fondi di storia locale, francescanesimo, filosofia, giudaismo;
circa 100 periodici aggiornati di ambito filosofico, teologico, storico, pastorale;
circa 200 collane di ambito biblico, teologico, filosofico, patristico, francescano.

§ 3. La BT mette gratuitamente a disposizione dei propri fruitori alcune risorse elettroniche su CD-ROM, e-books e, grazie alla piattaforma DI.SCI.TE, periodici elettronici e banche dati. Le risor-se sono accessibili dalle postazioni PC della BT.

Acquisizione e conservazione

§ 1. All’atto dell’acquisizione i singoli volumi sono contrassegnati con apposito timbro, protocollati nel registro d’ingresso con numerazione progressiva e inseriti nel sistema informatico. Prima di essere collocati nelle rispettive sezioni di appartenenza tematica le nuove acquisizioni vengono esposte all’utenza per 4 settimane. Un bollettino mensile informa gli utenti delle nuove acquisizioni monografiche.

§ 2. Le nuove acquisizioni sono destinate alle Sale di Lettura e di Consultazione (SL) e disposte, a scaffale aperto, per appartenenza tematica e cronologia di pubblicazione. Alcune eccezioni sono fatte a discrezione del Direttore, e per tutte quelle aree a bassa espansione non presenti in SL, se-condo la Carta delle Collezioni della BT.

§ 3. Quando necessario, a discrezione del Direttore, volumi doppi o di scarto sono resi disponibili per il dono o il cambio con altre biblioteche interessate.

§ 4. Il patrimonio librario e documentario è conservato con cura in condizioni ambientali adatte dal punto di vista dell’umidità, della temperatura e delle infezioni o infestazioni.

§ 5. Il patrimonio della BT è protetto mediante sistema di videosorveglianza, dispositivi e allarme antincendio, sezionamento dei singoli locali mediante porte REI 120, impianto elettrico conforme al-le vigenti norme di sicurezza.

COLLABORAZIONI E INIZIATIVE

Collaborazioni

§ 1. Il Direttore della BT collabora con l’incaricato diocesano per i beni culturali e con il suo omo-logo per la Provincia dei Frati Minori Cappuccini dell’Emilia-Romagna.
§ 2. La BT collabora alle iniziative pastorali, formative e culturali promosse dalla Diocesi e dalla Provincia dei Frati Minori Cappuccini dell’Emilia-Romagna.

Iniziative

§ 1. La BT promuove periodicamente, per quanto possibile, manifestazioni gratuite (mostre, conferenze, seminari, ecc.) finalizzate a far conoscere il proprio patrimonio istituzionale, nonché tematiche particolari documentabili attraverso il materiale conservato.
§ 2. Nel rispetto della propria autonomia e finalità fondativa, la BT instaura con le altre biblioteche esistenti sul territorio forme di collaborazione non onerosa.
§ 3. La BT partecipa alle attività promosse dall’A.B.E.I. e si interessa alle iniziative proposte da-gli enti locali, Regionali e dal Ministero competente.

Risorse

§ 1. In conformità allo Statuto, i Fondatori destinano adeguate risorse umane ed economiche a sostengono della BT, la quale si avvale delle provvidenze disposte dalla CEI, dalla Conferenza episcopale regionale, dagli enti locali, dalle Regioni e dal Ministero per i beni e le attività culturali.

§ 2. A tale scopo viene utilizzato anche quanto incassato da offerte liberali, nonché dalle iniziati-ve di cui al precedente Art. 16.

§ 3. In conformità allo Statuto, la BT svolge attività di fundraising destinata al finanziamento di specifiche iniziative.

ORGANISMI

La Fondazione

In occasione del nuovo progetto diocesano per il Seminario Urbano Vescovile di Reggio Emilia, viste le necessità economiche e strutturali, nel mese di maggio 2018 si avviarono, per iniziativa comune, i contatti tra la Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e la Provincia di Bologna dei Frati Minori Cappuccini dell’Emilia-Romagna al fine di costituire un’unica biblioteca teologica cittadina di qualità.
Tale progetto si realizza il 7 ottobre 2020 con l’erezione canonica, da parte del vescovo Massimo Camisasca, della Fondazione Biblioteca Teologica Città di Reggio – Fondo Diocesano e dei Frati Minori Cappuccini.

Il Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione, con carica quinquennale, è così composto:
fr. Maurizio Guidi (presidente)
don Daniele Moretto (vice-presidente)
fr. Adriano parenti (consigliere)
fr. Filippo Gridelli (consigliere)
Gian Pietro Soliani (consigliere)
Giuseppe Campanini (consigliere)

 

L’equipe per la biblioteca

L’equipe per la biblioteca, nominata dal CdA, collabora attivamente con la Fondazione proponendo iniziative culturali e didattiche anche in collaborazione con altre istituzioni cittadine.
Fanno attualmente parte di questa equipe:
fr. Maurizio Guidi, Direttore della BT e docente di letteratura biblica
don Daniele Moretto, docente di dogmatica
Gian Pietro Soliani, docente di filosofia
Sandra Pellati, docente di dogmatica
Giulia Iotti, coadiutrice della biblioteca
don Stefano Borghi, ufficio catechistico diocesano, docente di catechetica
don Matteo Galaverni, pastorale universitaria
fr. Antonello Ferretti, attività didattiche con le scuole primarie
Giuseppe Campanini, grafico

Il personale dipendente
La Biblioteca offre servizio al pubblico mediante due dipendenti qualificate nel settore bibliotecario, Antonia De Marco e Giulia Iotti.

f
1942 Amsterdam Ave NY (212) 862-3680 chapterone@qodeinteractive.com
Free shipping
for orders over 50%